biciclettadolomiti trekking escursioni 02dolomiti trekking escursionigolf alta badia 02golf alta badia

>

adults only

Alta Badia: percorsi, escursioni e attività estive

Scoprite le numerose attività estive che potrete svolgere in Alta Badia, per una vacanza attiva all’aria aperta.

Trekking ed escursioni

La posizione particolarmente favorevole del nostro Hotel Arkadia a Corvara invita a intraprendere emozionanti trekking ed escursioni nelle Dolomiti. Sono molti in Alta Badia i percorsi e sentieri che attraversano paesaggi incontaminati, vie ferrate o itinerari in mountain bike proprio nella zona dove si svolge l’ormai trentennale Maratona delle Dolomiti, offrono ottimi presupposti per la vostra vacanza a piedi o in biciletta.

mostra le escursioni

Alla scoperta del Regno di Fanes
Itinerario: Capanna Alpina (1.726 m) - Fanes (2.104 m) - Pederü (1.545 m);
Difficoltà: medio/difficile
Tempo di percorrenza: 5-6 ore
Dislivello: 500 m ca.
Pareti sogno degli alpinisti si specchiano nelle acque del lago d'alta montagna
Itinerario: Capanna Alpina (1.726 m) - Col d'Locia (2.069 m) - Forcella del Lago (2.486 m) - lago Lagazuoi (2.182 m) - rifugio Scotoni (1.985 m) - Capanna Alpina (1.726 m);
Difficoltà: medio/difficile;
Tempo di percorrenza: 5 ore;
Dislivello: 750 m ca.;
Al santuario "Santa Croce" e passeggiata attraverso i prati dell'Armentara
Itinerario: Badia (1.320 m) - Santa Croce (2.045 m/seggiovia) - Plan de Sotsas (2.020 m) - Armentara - Valacia - Badia;
Difficoltà: medio/facile;
Tempo di percorrenza: 4 ore;
Dislivello: 750 m ca. (seggiovia) 100 m ca. 850 m ca.;
Escursione dalle malghe del Gardenaccia al paesaggio lunare del Puez
Itinerario: La Villa (1.420 m) - Plan de Sponata (1.750 m/seggiovia) - rifugio Gardenaccia (2.050 m) - Forcella Gardenaccia (2.548 m) - rifugio Puez (2.475 m) - Forcella Ciampai - Colfosco - Corvara (1.550 m);
Difficoltà: medio/difficile;
Tempo di percorrenza: 6 ore;
Dislivello: 850 m ca. - 1.000 m ca.;
Vista panoramica sulla Val Badia
Itinerario: La Villa (1.420 m) - Plan de Sponata (1.750/seggiovia) - rifugio Gardenaccia (2.050 m) - Prè Janin (2.180 m) - Col Plö Alt (2.335 m) - rifugio Gardenaccia - La Villa (1.420 m/seggiovia);
Difficoltà: medio;
Tempo di percorrenza: 5 ore;
Dislivello: 600 m ca.;
Attacco alla vetta: il Sas Ciampac
Itinerario: Corvara - Colfosco - passo Gardena (2.121 m/ impianti) - Forcella Cir - Forcella Crespëina - Sas Ciampac (2.672 m) - Forcella Ciampai - Colfosco - Corvara (1.550 m);
Difficoltà: medio/difficile;
Tempo di percorrenza: 5 - 6 ore;
Dislivello: 600m ca. - 1.100 m ca.;
Escursione di fronte al massiccio del Sella
Itinerario: Corvara - Colfosco - passo Gardena (2.121 m/ impianti) - Forcelles (2.100 m) - Col Pradat (2.040 m) - Corvara (1.550 m);
Difficoltà: medio;
Tempo di percorrenza: 4 ore;
Dislivello:150 m ca. 550 m ca.;
Sulle orme della Grande Guerra
Itinerario: Passo Valparola (2.168 m) - Pralongià - Corvara (1.550 m);
Difficoltà: media;
Tempo di percorrenza: 4 ore;
Dislivello: 350m ca. - 1.000 m ca.;
Quando le piste da sci si coprono di fiori
Itinerario: Corvara (1.550 m) - Col Alto (1.980 m/impianti) - rifugio La Brancia - rifugio Bioch - rifugio Pralongià - Corvara (1.550 m);
Difficoltà: media-facile;
Tempo di percorrenza: 3-4 ore;
Dislivello: 200 m ca. - 600 m ca.;
Corvara - Cascate del Pisciadù (1 ora ca.)
Partendo dalla stazione a valle della funivia Boè ci s'immette nel bosco del Borest. Si segue quindi il percorso vita che sale lievemente al Rü de Pisciadù. Dall'imbocco della Val Mezdì si prosegue lungo il sentiero marcato, fino a giungere su una vasta radura di fronte alle cascate. Per il ritorno si consiglia di prendere il sentiero che sbocca presso l'hotel Lujanta. Si scende poi lungo la strada statale fino all'hotel Europa, da dove una stradina porta al Rü de Pisciadù per immettersi sul sentiero percorso all'andata.
Corvara - Pescosta - Colfosco (40 min.)
Dal centro di Corvara si scende verso l'hotel Col Alto, si devia a sinistra, giungendo in frazione Pescosta. Si segue la strada comunale che attraversa l'abitato e sale in direzione dell'hotel Sassongher. Poco prima dell'hotel si devia a sinistra in direzione dei masi di Mersa e Costa. Il sentiero sbocca nei pressi della chiesa parrocchiale di Colfosco.
Corvara - Col Alto - Pralongià (1.00 - 3.00 ore)
Da Corvara si sale a piedi o in seggiovia al Col Alto oppure al ralongià (dall'hotel Planac). I vasti prati e pascoli offrono infinite possibilità di passeggiate in un paesaggio spettacolare per la sua bellezza e varietà di aspetti. Il panorama circolare che si gode su tutto l'altopiano è uno dei più belli e caratteristici delle Dolomiti.
Percorso naturalistico-didattico San Cassiano-Rudiferia
Il percorso naturalistico - didattico "sentiero dei larici" si dirama attraverso boschi di larici e prati alpini ai piedi del parco naturale Fanes-Senes-Braies tra le località Rü e Rudiferia. Presso il maso Rudiferia si potrà ammirare un caratteristico mulino ad acqua ristrutturato di recente, perfettamente funzionante. Oltre ai suggestivi scorci paesaggistici, il percorso consente di vedere opere create dall'uomo in perfetta armonia con la natura circostante come i caratteristici steccati della zona alpina, i muri a secco e il già accennato mulino ad acqua. Lungo il sentiero si trovano delle targhe/schede con i dati di alcuni tipi di piante e arbusti unitamente a dei tabelloni con informazioni su flora, fauna e geologia della zona. Il sentiero didattico vero e proprio, da Rü a Rudiferia, è pianeggiante e facile. Il sentiero è lungo ca.1,5 km e, a percorrerlo ci si mettono ca. 30 minuti. Ci si può immettere sul sentiero anche partendo dalle località di Glira e Armentarola.
Sentiero di meditazione "Klaus e Dorothea von der Flüe"
Il sentiero di meditazione che dalla località Sarè porta alla cappella "Sass Dlacia" è stato realizzato nell'estate 2003. Lungo il facile sentiero di ca.1 km troverete statue simboliche e tavole con aforismi, citazioni e preghiere. L'augurio è che il sentiero, reso ancora più affascinante dallo splendido scenario dolomitico, sia per chi lo percorre fonte di pace e serenità.

L'Alta Badia, con il grazioso paese di Corvara, “capoluogo della val Badia”, è il posto ideale in cui trascorrere indimenticabili vacanze scoprendo ambienti naturali lussureggianti. L’Hotel Arkadia in Alta Badia inoltre organizza percorsi culturali anche con il cattivo tempo.

Attività sportive

Per gli amanti dello sport e delle attività all'aria aperta, vi è un’ampia scelta di opportunità ricreative: campi da tennis, mini golf, parco giochi attrezzato per i bambini, campo da calcio, pineta con griglia, lago biotopo con lido e un bocciodromo. Oltre ai molti sentieri di fondovalle, per i più avventurosi nelle immediate vicinanze del nostro hotel a Corvara c’è anche una scuola di parapendio e si effettuano corsi di scalata. Per i molti appassionati c’è anche la possibilità per praticare il golf.

Giocare a Golf in Alta Badia

Sulle Dolomiti, in Alta Badia, sotto il massiccio del Sella e al cospetto del maestoso Sassongher gli appassionati di golf possono giocare su un campo a 9 buche. Il campo da golf si trova a 1700 metri di altitudine, immerso nel verde di un paesaggio inimitabile a un paio di chilometri dal centro di Corvara, caratterizzato da un clima con temperature ideali, lontano dalla calura estiva della pianura. Il Golf Club Alta Badia è aperto solo d’estate, da giugno a ottobre con eccellenti possibilità di gioco su un altopiano con minimi dislivelli e un’esposizione pressoché totale al sole. Il Golf Club Alta Badia è provvisto di club house, putting green illuminato, campo pratica, spogliatoi, snack bar, eliporto e si avvale dell'assistenza di un giocatore professionista.

In bicicletta sulle strade delle Dolomiti!

La prima domenica di luglio, da ormai 30 anni, oltre novemila ciclisti si sfideranno in bicicletta da corsa sulle strade delle Dolomiti. Tre i percorsi che attraversano il grandioso scenario della Val Badia e delle vallate alpine toccate dalla più famosa granfondo amatoriale italiana. Chi sul percorso più breve, quello del famoso Giro dei 4 passi o Sellaronda, con una lunghezza di 55 km e un dislivello di 1780 m attraverso i Passi Campolongo, Pordoi, Sella e Gardena. Chi, invece, sul percorso medio di 106 km con un dislivello di 3090 m con, in aggiunta al percorso precedente, le salite al Campolongo, Giau e Falzarego. Infine il “lungo”, ossia il vero percorso maratona di ben 138 km e 4190 m di dislivello. Comunque sarà dura per tutti perché bisognerà pedalare senza tregua sulle cime che hanno fatto la storia del Giro d’Italia, sogno di ogni ciclista amatore.

In collaborazione con Sport Pescosta e bike-hike.it è da quest´estate possibile
prenotare l'e-bike a noleggio direttamente in Hotel

NOLEGGIO E-BIKE PRESSO L'HOTEL